Prima visita odontoiatrica
Come funziona la prima visita odontoiatrica presso Studio Fonzar
Come funziona la prima visita odontoiatrica presso Studio Fonzar
All’arrivo presso lo studio sarete accolti con gentilezza e professionalità: il nostro staff d’accoglienza vi offrirà un caffè o una bibita per mettervi a vostro agio. Monica, Cinzia e Massimiliano assisteranno nella compilazione della vostra scheda personale, che seguirà il vostro percorso terapeutico. Successivamente, uno dei nostri medici effettuerà una visita completa, basata su una diagnosi dettagliata, utile alla formulazione di un piano di cura personalizzato, studiato sulle vostre esigenze. È un approccio che unisce esperienza, tecnologia avanzata e attenzione empatica, per una visita odontoiatrica a Udine.
Quanto dura la prima visita dal dentista?
La durata della prima visita è intensa e accurata: prevediamo circa 60 minuti per accogliervi con calma, raccogliere tutte le informazioni necessarie e procedere con l’esame clinico completo. In questo tempo effettuiamo anamnesi, osservazione diretta, eventuali radiografie e primi accertamenti, avvalendoci di tecnologie come radiologia digitale, scanner intraorale e telecamera intraorale. È un momento fondamentale per stabilire le basi di un percorso efficace, sicuro e duraturo per il vostro sorriso. Una fase essenziale per chi cerca una visita odontoiatrica a Udine.
Quando fare una visita dal dentista?
È consigliabile programmare una prima visita in presenza di sensibilità, dolore, sanguinamento gengivale o cambiamenti nell’equilibrio della bocca; ma anche semplicemente per un controllo preventivo. Il nostro approccio mira a individuare malattie parodontali o altre problematiche prima che diventino gravi, grazie a tecnologie avanzate e competenze interdisciplinari. Anticipare il problema significa preservare i vostri denti naturali e costruire un piano di mantenimento a lungo termine. Una scelta di responsabilità e cura: siamo qui per la vostra visita odontoiatrica a Udine.
Paura del dentista: come affrontare la prima visita
Comprendiamo che l’ansia possa rallentare la decisione di iniziare le cure. Presso Studio Fonzar creiamo un ambiente accogliente, confortevole e visivamente rilassante, dove l’esperienza del team multidisciplinare e la manualità delicata fanno la differenza. Il nostro approccio empatico permette di accompagnarvi passo passo, spiegando ogni fase in modo chiaro e rassicurante. L’obiettivo è trasformare un momento potenzialmente stressante in un’esperienza serena, senza dolore, posta nelle mani di chi vi cura con rispetto e delicatezza.
Prima visita: analisi dei sintomi e diagnosi
Durante la prima visita, analizziamo i vostri sintomi con precisione, utilizzando radiografie, esami clinici e la documentazione fotografica della vostra bocca. Grazie all’impiego di strumenti come scanner intraorale e CBCT, possiamo identificare eventuali carie, parodontiti, traumi o altre condizioni con chiarezza. L’approccio multidisciplinare dello studio consente di costruire una diagnosi completa, proporvi alternative terapeutiche personalizzate e avviare un percorso di cura integrato e duraturo, sempre volto alla conservazione dei denti naturali e alla vostra serenità.
IL PRIMO CONTATTO
Al primo contatto, sia esso telefonico o in studio, sarete accolti da Monica, la nostra responsabile del Customer care, che vi porrà una serie di domande ben definite per comprendere esattamente quali siano le vostre esigenze e le vostre necessità di cura. Alla fine della chiacchierata, se lo vorrete, Monica vi fisserà un appuntamento con uno dei nostri 5 medici dentisti per una prima visita.






LA PRIMA VISITA
All’ingresso in studio, sarete accolti da un sorriso e dall’attenzione del nostro staff d’accoglienza. Qualora lo desideriate, vi sarà offerto un caffè o una bibita.
Monica, Cinzia e Massimiliano saranno sempre disponibili per assistervi e compilare assieme a voi la vostra scheda personale, che vi accompagnerà per tutta la durata delle future cure presso lo studio.Maria Grazia, Annarita o Alessia vi accompagneranno successivamente dal medico assegnato che, sulla base delle prime note redatte da Monica, effettuerà una scrupolosa prima visita finalizzata alla formulazione di un’accurata diagnosi, fondamentale per poter programmare un piano di cure appropriato al vostro specifico problema.Il piano di cure, quindi, sarà concepito su vostra misura nel rispetto dei vostri obiettivi e delle vostre specifiche esigenze.
IL PREVENTIVO
Sulla base del piano di trattamento preliminare o definitivo, sarà compito di Cinzia, la nostra responsabile amministrativa, stilare per voi un preventivo di massima delle cure necessarie a risolvere i vostri problemi. Con lei potrete valutare le modalità di pagamento più attinenti alle vostre necessità, in modo da poter procedere nella fase di cura con la tranquillità di un trattamento di altissima qualità professionale abbinato ad un impegno economico commisurato alle vostre esigenze.
La documentazione iniziale
Durante il primo incontro, verrà raccolta la vostra documentazione iniziale composta da fotografie dell’intera bocca, radiografie endorali e modelli di studio (calchi in gesso).
Avendo tutte le informazioni iniziali, a disposizione in ogni momento del paziente, è possibile risolvere più facilmente eventuali evenienze fortuite, come la frattura di un dente, per la quale, durante la fase di ricostruzione dell’elemento, i modelli iniziali ci permettono di avere un riferimento duplicabile della forma e le foto, invece, un’informazione sul colore e sui dettagli anatomici.
I modelli di studio (calchi) riproducono fedelmente la forma dei denti e delle gengive al momento del vostro ingresso in studio e rappresentano quindi un punto di partenza indispensabile.
Come curiamo – Il primo approccio: l’igienista dentale
Come curiamo? In assenza di trattamenti d’urgenza che richiedano un intervento immediato, vi verrà fissato un primo appuntamento con una delle nostre quattro igieniste, Marinella, Cristina, Germana o Chiara.
Il tipo di seduta e i tempi della stessa varieranno in funzione della diagnosi (presenza o assenza di malattia parodontale) e del livello igienico iniziale.
Lo scopo del primo approccio con l’igienista è quello di portare il cavo orale ad uno stato ottimale per le successive cure, oltre che di insegnarvi a gestire in modo efficace le procedure di igiene orale domiciliare.
In presenza di malattia parodontale, lo scopo del primo appuntamento con l’igienista è quello di arrestare la progressione della patologia attraverso terapia parodontale non chirurgica, punto di forza dello Studio Fonzar.






La cura
Alla fine di questo percorso, inizia la fase più importante. Il nostro obiettivo è sempre quello di preservare la dentatura naturale dei nostri pazienti: la cura pertanto, dove possibile, avverrà nel rispetto dei vostri denti, nell’ottica del completo recupero della salute orale.
Come curiamo – Il mantenimento nel tempo dei risultati ottenuti
Terminata la fase di cure, verrà da ultimo definito assieme a voi un programma di richiami, personalizzato in funzione del vostro quadro clinico iniziale, della vostra collaborazione a casa nelle procedure di igiene orale e dei vostri fattori di rischio, per verificare periodicamente lo stato di salute orale e prevenire, nel tempo, l’insorgenza di nuove problematiche.
Numerosissimi studi hanno dimostrato come questa fase chiamata “terapia di supporto” sia essenziale per il mantenimento a lungo termine dei risultati ottenuti.
Come curiamo i problemi dentali
Come curiamo e cosa succede quando ci contattate?
Tutti i nostri pazienti diventano parte della nostra famiglia e vengono seguiti con un trattamento sempre personalizzato, per rispondere alle loro specifiche necessità di cura, con degli interventi che garantiscano la qualità nel tempo delle terapie effettuate.
Ci piace fornirvi qui una breve descrizione di come verrete accolti e seguiti nello Studio Fonzar.
Da Udine
Partendo da Piazza I Maggio, proseguire lungo Viale della Vittoria, Viale San Daniele e Viale Gio Batta Bassi. Continuare su Via Galileo Galilei e Via della Faula fino a Viale Monsignore Giuseppe Nogara. Da qui, prendere Viale Giovanni Boccaccio e immettersi sulla SS13 in direzione di Villa Primavera. Proseguire su Viale delle Rose e seguire le indicazioni per Strada dei Tigli, dove si trova lo Studio Fonzar al civico 54/56.
Da Codroipo
Partendo da Codroipo percorrendo Via Giosuè Carducci, poi continuare su Viale Zara e Via Fiume fino a raggiungere Via Cavalcavia/SS13. Seguire la SS13 in direzione di Campoformido per circa 15 km. All’altezza di Via Basaldella, imboccare la SP89 e poi svoltare su Via Santa Caterina. Proseguire fino a Strada dei Tigli, dove si trova lo Studio Fonzar al civico 54/56, nella località di Villa Primavera.
Da Palmanova
Prendere un treno regionale in direzione Udine. Il tragitto fino allo Studio Fonzar può essere completato in taxi o con mezzi pubblici (linea 4 per Villa Primavera).
Da Codroipo
Prendere un treno regionale in direzione Udine. Il tragitto fino allo Studio Fonzar può essere completato in taxi o con mezzi pubblici (linea 4 per Villa Primavera).
Da Udine
Prendere l’autobus in direzione Villa Primavera (linea 4). Scendere alla stazione Villa Primavera – Viale delle Rose e proseguire a piedi. Procedere in direzione est su Viale delle Rose verso Strada dei Tigli. Svoltare a destra e prendi Strada dei Tigli – lo studio è sulla destra.
Da Codroipo
Prendere l’autobus in direzione Pasian di Prato e scendere in via Santa Caterina.
Procedere a piedi lungo Via Santa Caterina (SS13) in direzione sud-ovest. Svoltare a sinistra su Via Lignano, continuare su Via Santa Caterina, poi gira a sinistra su Viale delle Rose. Infine, svoltare a destra in Strada dei Tigli: lo Studio Fonzar si trova sulla destra, al civico 54/56. Il percorso è di circa 1,1 km e si completa in 15 minuti a piedi.
- Da Pasian di Prato (5 km): Segui la SP39 in direzione sud verso Campoformido. All’incrocio con Via della Libertà, svolta a sinistra e poi imbocca Strada dei Tigli.
- Da Pozzuolo del Friuli (6 km): Prosegui sulla SP59 in direzione nord-ovest fino a Campoformido, quindi continua su Strada dei Tigli.
- Da Basiliano (7 km): Prendi la SP10 in direzione est verso Campoformido. All’altezza di Via della Libertà, svoltare in Strada dei Tigli.
- Da Tavagnacco (10 km): Percorri la tangenziale sud di Udine, poi immettiti sulla SS13 in direzione Campoformido. Segui le indicazioni per Strada dei Tigli.
- Da Mortegliano (11 km): Segui la SP94 in direzione nord, poi prendi la SP39 verso Campoformido. Arrivato in centro, svolta in Strada dei Tigli.












