Le ulcere orali, comunemente conosciute come afte, rappresentano uno dei disturbi più frequenti e fastidiosi del cavo orale. Si manifestano come piccole lesioni dolorose, di forma tondeggiante o ovale, che interessano mucosa, gengive, labbra e talvolta anche la lingua. Anche se spesso guariscono spontaneamente nel giro di pochi giorni, il loro impatto sulla vita quotidiana può essere significativo, interferendo con la masticazione, la fonazione e la normale alimentazione.
Questo articolo ha l’obiettivo di fornire una panoramica completa sul tema, spiegando cause, sintomi, prevenzione e gestione clinica, con un focus particolare sulle strategie sicure ed efficaci che solo un professionista qualificato può offrire.
Cause delle ulcere orali
Le ulcere in bocca possono avere molteplici cause, e comprenderle è fondamentale per prevenirle e trattarle correttamente.
- Fattori virali: alcune ulcere sono associate a infezioni virali, come l’herpes simplex, che può causare lesioni multiple dolorose sulle labbra e sul cavo orale.
- Traumi locali: morsi accidentali, spazzolamento troppo energico, apparecchi ortodontici o protesi dentarie possono provocare piccole ferite che diventano ulcere.
- Fattori immunitari: un sistema immunitario debilitato può favorire la comparsa di afte ricorrenti, talvolta legate a condizioni come la malattia celiaca o altre patologie autoimmuni.
- Fattori alimentari: alcuni cibi molto acidi, piccanti o duri possono irritare la mucosa orale e innescare ulcere.
- Stress e fattori psicologici: stress, ansia e stanchezza sono spesso correlati alla comparsa di afte ricorrenti.
È importante sottolineare che le ulcere più comuni sono benigne e autolimitanti, ma la loro frequenza o gravità può indicare la necessità di un controllo specialistico per escludere patologie più gravi.
Sintomi delle ulcere orali
Le ulcere possono manifestarsi in modi diversi, a seconda della loro natura e gravità:
- Dolore e bruciore localizzato, specialmente durante masticazione o assunzione di cibi acidi o piccanti.
- Rossore circostante la lesione, a volte con lieve gonfiore.
- Dimensione variabile, da pochi millimetri fino a più di un centimetro.
- Numero di lesioni: possono comparire singolarmente o in gruppi, come nelle ulcere erpetiformi.
In genere, le ulcere guariscono spontaneamente entro 7-10 giorni, ma se persistono oltre due settimane o diventano molto dolorose, è necessario un controllo dal dentista o dal medico.
Tipologie di ulcere
Le ulcere orali possono essere classificate in diverse categorie:
- Afte minori: le più comuni, di piccole dimensioni (meno di 1 cm), di solito guariscono spontaneamente senza cicatrici.
- Afte maggiori: più grandi e profonde, possono durare settimane e talvolta lasciare cicatrici.
- Afte erpetiformi: piccole, multiple e raggruppate, simili a vescicole, molto dolorose.
- Ulcere secondarie a trauma o irritazione: legate a morsi accidentali, apparecchi o protesi dentarie.
- Ulcere patologiche: meno comuni, associate a condizioni sistemiche o neoplastiche; necessitano di valutazione specialistica immediata.
Gestione e trattamento delle ulcere
Il trattamento delle ulcere dipende dalla gravità e dalla frequenza delle lesioni. È importante evitare rimedi fai-da-te che possono peggiorare la situazione, come collutori a base alcolica, che aumentano il bruciore.
Le strategie cliniche includono:
- Rimedi sintomatici locali: gel o creme a base di anestetici topici o agenti protettivi.
- Collutori specifici: soluzioni prive di alcol che riducono l’infiammazione e favoriscono la guarigione.
- Gestione dei fattori scatenanti: eliminazione di alimenti irritanti, correzione di apparecchiature dentali traumatiche, riduzione dello stress.
- Controllo medico/dentale: valutazione delle ulcere ricorrenti per escludere patologie sistemiche o neoplastiche.

Prevenzione delle ulcere
La prevenzione è fondamentale per ridurre frequenza e gravità delle ulcere. Alcuni consigli pratici includono:
- Igiene orale scrupolosa: spazzolamento delicato e uso di collutori non aggressivi.
- Filo interdentale e scovolini: per rimuovere placca batterica che può irritare la mucosa.
- Alimentazione equilibrata: evitare cibi troppo acidi, piccanti o croccanti.
- Gestione dello stress: tecniche di rilassamento e sonno adeguato.
- Controlli periodici dal dentista: soprattutto in presenza di ulcere ricorrenti o particolarmente dolorose.
Quando rivolgersi al dentista
È importante contattare il dentista se si riscontrano:
- Ulcere che non guariscono entro due settimane.
- Dolore intenso che compromette la masticazione o la deglutizione.
- Ulcere ricorrenti che si manifestano più volte al mese.
- Ulcere associate a sintomi sistemici come febbre, linfonodi ingrossati o perdita di peso.
Il dentista può eseguire un controllo completo della bocca, verificare eventuali lesioni sospette e pianificare il trattamento più appropriato.
Ulcere e salute generale
Non va sottovalutata la connessione tra ulcere orali e salute generale. Alcune condizioni sistemiche, come carenze vitaminiche, malattie autoimmuni o infezioni virali, possono manifestarsi attraverso lesioni della mucosa orale. La valutazione professionale permette di intercettare segnali precoci di patologie più gravi e intervenire tempestivamente.

FAQ – Ulcere orali
Cosa sono le ulcere orali?
Piccole lesioni dolorose della mucosa della bocca, spesso autolimitanti, conosciute anche come afte.
Quanto durano le ulcere?
Di solito 7-10 giorni, senza lasciare cicatrici.
Posso usare collutori a base alcolica?
No, possono aumentare il bruciore e rallentare la guarigione.
Quando devo vedere il dentista?
Se le ulcere durano più di due settimane, sono molto dolorose o ricorrenti frequentemente.
Le ulcere possono essere pericolose?
Le forme comuni non lo sono, ma ulcere persistenti o associate a sintomi sistemici richiedono valutazione medica.
Conclusione: gestione e prevenzione delle ulcere
Le ulcere orali sono disturbi comuni ma fastidiosi che possono influire sulla qualità della vita. La prevenzione, attraverso igiene orale corretta, alimentazione equilibrata e gestione dello stress, è la strategia più efficace.
In caso di ulcere frequenti, dolorose o persistenti, la visita dal dentista è fondamentale per identificare la causa, escludere patologie gravi e pianificare un trattamento mirato e sicuro.
Non trascurare le ulcere: prevenzione e controllo professionale sono la chiave per proteggere la tua bocca e il tuo benessere generale.