Cos’è l’igiene professionale e perché è importante
L’igiene professionale dentale, comunemente chiamata “pulizia dei denti”, è una terapia fondamentale per la salute orale. Il suo obiettivo principale è rimuovere tartaro e placca batterica dalle superfici dentali sopragengivali, prevenendo infiammazioni gengivali, carie e malattie parodontali.
Il tartaro è una concrezione dura e resistente, che non può essere rimossa con spazzolino e filo interdentale a casa. Esso si forma a partire dalla placca batterica, un deposito molle che si accumula sui denti dopo i pasti. Se non rimossa correttamente, la placca si mineralizza in 12-18 ore circa, legandosi chimicamente ai sali presenti nella saliva. Questo processo trasforma la placca in tartaro.
Il problema principale del tartaro non è la sua presenza in sé, ma la sua superficie ruvida, che facilita l’adesione di ulteriore placca batterica, vera responsabile delle patologie dentali.
Obiettivi della terapia di igiene professionale
L’igiene professionale non si limita a rimuovere il tartaro. Gli obiettivi principali sono:
- Rimuovere la placca e il tartaro – Eliminare accumuli ostinati, presenti anche in zone difficili da raggiungere.
- Levigare le superfici dentali – Rendere i denti lisci e meno predisposti all’adesione di placca futura.
- Istruire il paziente – Personalizzare le manovre di igiene domiciliare in base alla conformazione della bocca, alla presenza di apparecchi o restauri dentali.
- Motivare e responsabilizzare – Rendere il paziente consapevole dell’importanza della prevenzione e della costanza nell’igiene quotidiana.
Come si svolge la seduta di igiene professionale
Una seduta standard di igiene orale professionale prevede diverse fasi:
- Visita preliminare e valutazione orale: il dentista o l’igienista valuta lo stato di salute delle gengive e dei denti, identifica eventuali aree a rischio e pianifica la pulizia.
- Rimozione del tartaro: mediante strumenti manuali o ultrasonici, si rimuovono depositi duri di tartaro sopragengivali e, se necessario, sottogengivali.
- Lucidatura: i denti vengono levigati per rendere le superfici più lisce e ridurre l’adesione di nuova placca.
- Istruzione domiciliare personalizzata: l’igienista mostra tecniche di spazzolamento corretto e l’uso del filo interdentale o di scovolini.
Benefici dell’igiene professionale
La pulizia professionale dei denti porta numerosi benefici, sia immediati che a lungo termine:
- Prevenzione della carie: eliminando la placca, diminuisce il rischio di formazione di carie.
- Prevenzione della parodontite: riduce l’infiammazione gengivale e previene il riassorbimento osseo intorno ai denti.
- Miglioramento dell’estetica: rimuove macchie superficiali dovute a cibi, bevande o fumo.
- Alito fresco: la placca e il tartaro sono responsabili anche della formazione di alitosi.
- Controllo della salute orale: permette di intercettare precocemente eventuali problematiche come carie, erosioni o lesioni dei tessuti molli.
Perché la pulizia professionale non può essere sostituita dall’igiene domiciliare
Spazzolino e filo interdentale sono essenziali, ma non sufficienti per rimuovere il tartaro già mineralizzato. Inoltre:
- Alcune zone posteriori o tra i denti sono difficili da raggiungere.
- Placca sottogengivale non visibile a occhio nudo può continuare a infiammare le gengive.
- L’igiene domiciliare da sola non permette la lucidatura dei denti, fondamentale per prevenire nuovo accumulo di placca.
In altre parole, la seduta professionale rappresenta la chiusura del cerchio della prevenzione dentale: domiciliare + professionale = protezione ottimale.
Quando sottoporsi all’igiene professionale
La frequenza delle sedute di igiene dentale deve essere personalizzata in base al paziente:
- Pazienti con buona igiene orale e senza fattori di rischio: ogni 6-12 mesi.
- Pazienti con gengive sensibili o malattia parodontale: ogni 3-4 mesi.
- Fumatori o persone con predisposizione a carie: sedute più ravvicinate per ridurre l’accumulo di placca e tartaro.
Il dentista valuterà anche eventuali restauri, impianti o ortodonzia, adattando la frequenza della pulizia alle necessità individuali.
Igiene professionale e prevenzione della parodontite
La parodontite è una malattia infiammatoria dei tessuti di supporto dei denti, causata dall’accumulo di placca batterica e tartaro. Se non trattata, può portare alla perdita dei denti.
La terapia di igiene professionale:
- rimuove la placca batterica sopragengivale e sottogengivale;
- riduce l’infiammazione gengivale;
- permette di monitorare le profondità delle tasche gengivali;
- favorisce l’educazione del paziente alla prevenzione domiciliare.
La pulizia professionale è quindi un intervento preventivo essenziale per chiunque voglia proteggere le gengive e preservare i denti a lungo termine.
Pulizia dentale e salute generale
Non bisogna dimenticare che una bocca sana influisce sulla salute generale. Infiammazioni gengivali e batteri presenti nel cavo orale possono avere ripercussioni su:
- apparato cardiovascolare;
- diabete;
- gravidanza e salute del nascituro;
- infezioni sistemiche in soggetti vulnerabili.
La terapia di igiene professionale non è quindi solo estetica o locale, ma parte integrante della prevenzione globale della salute.

FAQ – Igiene professionale
Cos’è l’igiene professionale?
È la pulizia dentale effettuata da igienista o dentista per rimuovere placca e tartaro e prevenire malattie gengivali e carie.
Ogni quanto va fatta?
Dipende dal paziente: mediamente ogni 6 mesi, ma può essere più frequente per chi ha gengive infiammate o fattori di rischio.
È dolorosa?
Generalmente no. Può esserci lieve sensibilità in caso di gengive infiammate o tartaro molto accumulato, ma l’igienista può gestirla con strumenti appropriati.
Serve anche se ci si lava i denti a casa?
Sì. Lo spazzolino e il filo rimuovono la placca ma non il tartaro già mineralizzato, né lucidano i denti.
È utile per la parodontite?
Sì, soprattutto in fase iniziale, e come parte di un protocollo preventivo o terapeutico più ampio.
Conclusione: igiene professionale e prevenzione
L’igiene professionale non è un lusso, ma una necessità per chi desidera mantenere denti e gengive sani. Rimuovere placca e tartaro, levigare le superfici dentali e ricevere istruzioni personalizzate per l’igiene domiciliare rappresenta la strategia più efficace per prevenire:
- carie;
- infiammazione gengivale;
- malattie parodontali;
- problemi estetici e di alito.
Lo Studio Fonzar di Udine accompagna ogni paziente con sedute personalizzate, istruzioni pratiche e motivazione costante, per garantire una salute orale duratura.
Prenota la tua seduta di igiene professionale: prevenire è sempre meglio che curare!