L’importanza dei denti da latte
Spesso i genitori sottovalutano la rilevanza dei denti da latte, ritenendoli provvisori e quindi meno importanti di quelli permanenti. In realtà, i denti decidui svolgono un ruolo cruciale nello sviluppo del bambino:
- consentono una corretta masticazione e quindi una nutrizione adeguata;
- favoriscono lo sviluppo del linguaggio;
- guidano l’eruzione e l’allineamento dei denti permanenti;
- preservano lo spazio nell’arcata dentaria evitando malocclusioni future.
La cura dei denti da latte è quindi fondamentale non solo per la salute immediata del bambino, ma anche per garantire un corretto sviluppo della dentatura definitiva.

Denti da latte e filo interdentale: una convivenza inevitabile
Quando i denti da latte crescono a stretto contatto tra loro, lo spazzolino da solo non è sufficiente per eliminare completamente la placca batterica. In questi casi, il filo interdentale rappresenta l’unico strumento efficace per pulire gli spazi tra i denti e prevenire la formazione di carie.
Il ruolo dei genitori è decisivo: i bambini piccoli non hanno ancora la manualità e la costanza necessarie per utilizzare correttamente il filo. Spetta quindi a mamma e papà inserire questa abitudine nella routine quotidiana di igiene orale.
Perché usare il filo interdentale nei denti da latte
I motivi per cui l’uso del filo interdentale è così importante fin dai primi anni di vita sono molteplici:
- Prevenire la carie – La placca batterica si accumula facilmente negli spazi interdentali, zone difficili da raggiungere con lo spazzolino. L’eliminazione quotidiana della placca riduce drasticamente il rischio di carie.
- Creare una routine di igiene – Abituare i bambini all’uso del filo interdentale significa instaurare fin da piccoli comportamenti virtuosi che accompagneranno la salute della dentatura permanente.
- Ridurre la necessità di cure – Curare una carie nei bambini non è sempre semplice: spesso la collaborazione è limitata e le cure possono diventare impegnative sia per il piccolo paziente sia per i genitori. Prevenire significa evitare trattamenti invasivi.
- Risparmio economico – Una buona prevenzione riduce la necessità di cure odontoiatriche costose sui denti da latte destinati a cadere.
- Educazione alla salute – Insegnare ai bambini l’importanza della prevenzione è un vero investimento a lungo termine per la loro salute generale.
Come insegnare ai bambini a usare il filo interdentale
Il compito iniziale spetta ai genitori, ma con il tempo i bambini possono imparare a essere autonomi. Ecco alcuni consigli pratici:
- Iniziare presto: già a partire dai 3-4 anni, se i denti sono in contatto, è utile introdurre il filo interdentale.
- Usare fili specifici: in commercio esistono fili cerati, più facili da usare nei bambini, e floss holder (archetti di filo) che semplificano il gesto.
- Creare un rituale: inserire l’uso del filo nella routine serale, dopo lo spazzolino e prima di andare a dormire.
- Trasformarlo in un gioco: spiegare al bambino che si tratta di un “supereroe contro i batteri” aiuta a renderlo più collaborativo.
- Dare il buon esempio: i bambini imitano i genitori, quindi è utile mostrare loro che anche mamma e papà usano il filo interdentale.
Denti da latte e carie: un problema frequente
La carie nei denti da latte è estremamente diffusa. Lo smalto dei denti decidui è più sottile e meno resistente rispetto a quello dei denti permanenti, e questo li rende più vulnerabili agli attacchi batterici.
Le principali cause della carie nei bambini sono:
- consumo frequente di zuccheri e bevande dolci;
- scarsa igiene orale;
- uso prolungato di biberon con latte o succhi durante la notte (“carie da biberon”);
- predisposizione individuale.
La carie nei denti da latte non va mai sottovalutata: se non curata, può progredire rapidamente e coinvolgere la polpa dentale, causando dolore, infezioni e necessità di devitalizzazione o estrazione.
Filo interdentale e prevenzione: il ruolo dei genitori
I genitori hanno una responsabilità chiave: prendersi cura dei denti dei figli non significa solo lavarli, ma anche insegnare buone abitudini e accompagnarli fino a quando saranno autonomi.
Un approccio corretto prevede:
- controlli periodici dal dentista pediatrico;
- sedute di igiene professionale mirate;
- motivazione costante all’uso dello spazzolino e del filo interdentale;
- riduzione del consumo di zuccheri semplici.

FAQ – Denti da latte e filo interdentale
Quando iniziare a usare il filo interdentale nei bambini?
Già a partire dai 3-4 anni, se i denti da latte sono in contatto tra loro.
Il filo interdentale è davvero necessario per i denti da latte?
Sì, perché è l’unico strumento in grado di pulire gli spazi interdentali, prevenendo la carie.
I bambini possono usare il filo interdentale da soli?
Inizialmente devono essere i genitori a occuparsi della pulizia. Solo crescendo i bambini possono imparare a usarlo correttamente.
Cosa fare se il bambino non vuole usare il filo interdentale?
Trasformare l’igiene orale in un momento ludico, usando archetti colorati o racconti che lo motivino, può aiutare molto.
Se un dente da latte è cariato, va curato o cadrà da solo?
Va sempre curato: una carie non trattata può causare dolore, infezioni e compromettere la salute del dente permanente sottostante.
Conclusione: denti da latte e prevenzione
I denti da latte non sono semplici “denti provvisori”, ma elementi fondamentali per la crescita sana del bambino. La loro cura, attraverso una corretta igiene orale che includa anche il filo interdentale, rappresenta il miglior investimento per la salute della dentatura permanente.
Lo Studio Fonzar di Udine è al fianco delle famiglie per educare i bambini alla prevenzione, con un approccio personalizzato e attento alle esigenze dei piccoli pazienti.
Prenota una visita di controllo per tuo figlio: un piccolo gesto oggi significa un sorriso sano domani.