Come più volte ribadito in ambito odontoiatrico, carie e parodontite, se non diagnosticate e trattate precocemente, possono portare alla perdita dei denti. Non si tratta di patologie rare, anzi: la loro diffusione a livello mondiale le rende un vero e proprio problema di salute pubblica.
Secondo i dati più aggiornati:
- La parodontite grave è la sesta patologia più diffusa al mondo e colpisce circa 743 milioni di persone, pari al 10,8% della popolazione mondiale, con un picco di incidenza intorno ai 40 anni.
- La carie avanzata nei denti permanenti è addirittura la malattia più diffusa al mondo, con 2,4 miliardi di persone colpite. I picchi di incidenza si registrano intorno ai 25 anni e ai 70 anni.
- Nei bambini, la carie avanzata nei denti da latte interessa 621 milioni di piccoli pazienti, rendendola il decimo quadro patologico più comune al mondo.
Questi numeri ci mostrano chiaramente come la prevenzione e la diagnosi precoce rappresentino l’unico modo efficace per contenere la diffusione e l’evoluzione di queste patologie.
Che cos’è la carie e perché si sviluppa
La carie è una malattia infettiva causata da batteri che, nutrendosi degli zuccheri presenti nella nostra bocca, producono acidi in grado di demineralizzare lo smalto dentale.
Le cause principali della carie sono:
- scarsa igiene orale quotidiana;
- alimentazione ricca di zuccheri e cibi raffinati;
- predisposizione genetica;
- riduzione della salivazione (xerostomia);
- assenza di controlli regolari dal dentista.
Se non trattata, la carie può evolvere rapidamente e arrivare a compromettere la polpa dentale, causando dolore, infezioni e, nei casi più gravi, la perdita del dente.
Scopri come prevenire la carie con l’igiene orale professionale
Che cos’è la parodontite e perché è così pericolosa
La parodontite, conosciuta anche come piorrea, è una malattia cronica che colpisce i tessuti di supporto del dente: gengiva, osso e legamento parodontale.
Le cause più comuni includono:
- accumulo di placca e tartaro non rimossi con l’igiene quotidiana;
- predisposizione genetica;
- fumo di sigaretta;
- malattie sistemiche come diabete non controllato;
- scarsa frequenza di visite odontoiatriche preventive.
La parodontite può portare a mobilità dentale e, nei casi più gravi, alla perdita degli elementi dentari. È una patologia che progredisce lentamente ma inesorabilmente se non trattata, e non si risolve spontaneamente.
Leggi di più sul legame tra fumo e parodontite
Carie e parodontite: quali sintomi controllare
Uno dei problemi principali è che queste patologie spesso si sviluppano in modo silenzioso, senza dare sintomi evidenti nelle fasi iniziali.
Ecco alcuni segnali da non trascurare:
- alitosi persistente;
- gengive che sanguinano durante lo spazzolamento;
- sensibilità al caldo e al freddo;
- dolore durante la masticazione;
- recessione gengivale;
- comparsa di spazi tra i denti;
- mobilità dentale.
La comparsa di uno o più di questi sintomi richiede una visita immediata dal dentista.
L’importanza della diagnosi precoce
Grazie a strumenti diagnostici come il sondaggio parodontale e le radiografie endorali, il dentista può individuare carie e parodontite quando sono ancora in fase iniziale, evitando trattamenti invasivi e preservando la salute orale a lungo termine.
La diagnosi precoce significa:
- trattamenti meno complessi e più rapidi;
- maggiori probabilità di conservare i denti naturali;
- costi ridotti rispetto a terapie avanzate o protesiche.
La prevenzione come cura
Poiché carie e parodontite sono malattie croniche, la prevenzione rappresenta il pilastro fondamentale per ridurre il rischio di svilupparle o limitarne la progressione.
Le strategie preventive comprendono:
- igiene orale quotidiana accurata con spazzolino e filo interdentale;
- uso di collutori specifici consigliati dal dentista;
- riduzione del consumo di zuccheri;
- sedute periodiche di igiene professionale;
- visite di controllo regolari personalizzate in base al rischio individuale.
👉 Prenota una visita di controllo preventiva a Udine

FAQ su carie e parodontite
Carie e parodontite sono la stessa cosa?
No. La carie colpisce i tessuti duri del dente (smalto e dentina), mentre la parodontite interessa i tessuti di supporto (gengiva e osso).
Si possono prevenire completamente carie e parodontite?
Con una corretta igiene orale e visite periodiche si può ridurre drasticamente il rischio, ma la predisposizione genetica può comunque incidere.
La parodontite si può guarire?
Non si guarisce mai del tutto, ma si può tenere sotto controllo con terapie specifiche e richiami regolari.
I bambini possono avere la parodontite?
Nei bambini è molto rara, mentre la carie è purtroppo molto diffusa. La prevenzione deve iniziare sin dai primi anni di vita.
Conclusione: carie e parodontite
Carie e parodontite sono tra le malattie più diffuse al mondo e rappresentano una delle principali cause di perdita dentale. La buona notizia è che con controlli regolari, igiene quotidiana e trattamenti mirati è possibile ridurne notevolmente la diffusione.
Lo Studio Fonzar di Udine si occupa da anni di prevenzione e cura delle patologie orali, con protocolli personalizzati che permettono a ogni paziente di mantenere un sorriso sano e funzionale nel tempo.
Prenota oggi stesso la tua visita di controllo e scopri come prevenire carie e parodontite.