Bruxismo bambini – Il bruxismo nei bambini è un fenomeno piuttosto comune, che consiste nel digrignare o serrare i denti, soprattutto durante il sonno. Spesso i genitori si accorgono del problema proprio a causa dello stridore prodotto, che può risultare preoccupante.
Il bruxismo non va considerato automaticamente come una patologia, poiché in molti casi è legato al normale sviluppo del sistema nervoso e della muscolatura masticatoria durante la crescita. Tuttavia, è importante riconoscerne i sintomi e monitorarne l’evoluzione con l’aiuto del dentista.
Cause del bruxismo nei bambini
Le origini del bruxismo infantile possono essere diverse e spesso multifattoriali:
- Sviluppo del sistema nervoso centrale: l’attività muscolare può essere una fase transitoria della crescita.
- Fattori psicologici: stress, ansia, tensioni emotive o cambiamenti nello stile di vita.
- Sistema nervoso periferico: la stimolazione neuromuscolare può favorire episodi di serramento.
- Disturbi del sonno: difficoltà ad addormentarsi o sonno frammentato possono accentuare il problema.
- Abitudini e stili di vita: consumo eccessivo di zuccheri o bevande stimolanti.
Sintomi del bruxismo nei bambini
Il bruxismo può manifestarsi con intensità variabile e, in alcuni casi, non dare sintomi evidenti. I segnali più comuni sono:
- rumore di stridore durante il sonno;
- usura dentale precoce, con smalto consumato o denti scheggiati;
- dolori mandibolari o rigidità al risveglio;
- mal di testa frequente;
- disturbi del sonno e risvegli notturni;
- in alcuni casi, alterazioni comportamentali dovute alla scarsa qualità del riposo.

Bruxismo bambini: è sempre da curare?
Il bruxismo non è necessariamente un segnale di patologia. Nei bambini, in particolare, può rappresentare una fase transitoria dello sviluppo, destinata a risolversi spontaneamente con la crescita.
Tuttavia, è fondamentale sottoporre i piccoli pazienti a visite di controllo periodiche per valutare:
- il grado di usura dentale;
- la salute delle gengive e dell’articolazione temporo-mandibolare;
- eventuali disturbi associati al sonno o al comportamento.
Solo in presenza di segni clinici significativi o di danni evidenti ai denti, il dentista potrà consigliare trattamenti mirati, come dispositivi di protezione notturna o esercizi di rilassamento muscolare.
Prevenzione e gestione del bruxismo nei bambini
Per aiutare a gestire il bruxismo nei più piccoli, possono essere utili alcune buone pratiche:
- mantenere routine di sonno regolari e un ambiente sereno prima di andare a dormire;
- ridurre fonti di stress e ansia con attività rilassanti o giochi;
- favorire una corretta igiene orale e controlli regolari;
- limitare il consumo di zuccheri, cioccolato e bevande stimolanti nelle ore serali.

FAQ sul bruxismo nei bambini
Il bruxismo nei bambini è pericoloso?
Nella maggior parte dei casi è una fase transitoria, ma se provoca usura dentale o disturbi del sonno va monitorato dal dentista.
A che età compare il bruxismo?
Può manifestarsi già durante la dentizione da latte e in alcuni casi persistere fino all’adolescenza.
Il bruxismo nei bambini si cura sempre con il bite?
No, il bite è solo una delle possibili soluzioni e viene consigliato solo in presenza di usura dentale significativa o dolori persistenti.
Lo stress può peggiorare il bruxismo nei bambini?
Sì, ansia e tensioni emotive sono fattori che possono aumentare la frequenza e l’intensità degli episodi.
Conclusione: bruxismo bambini
Il bruxismo nei bambini è un fenomeno comune e spesso legato allo sviluppo. Anche se in molti casi tende a regredire spontaneamente, è importante monitorarlo con visite periodiche per evitare possibili conseguenze su denti, articolazioni e qualità del sonno.
Lo Studio Fonzar di Udine accompagna i genitori nella gestione del bruxismo infantile con un approccio attento e personalizzato, volto a garantire il benessere orale e generale dei piccoli pazienti.
Prenota una visita di controllo per il tuo bambino e proteggi il suo sorriso nel tempo.