Gengive cure e cosa sapere – Le gengive svolgono un ruolo fondamentale nella salute orale: proteggono i denti e l’osso sottostante, contribuendo a mantenere un sorriso stabile e sano. Tuttavia, molte persone trascurano i segnali di disagio gengivale, rischiando di sviluppare malattie come gengivite e parodontite.
Presso lo Studio Fonzar di Udine, l’attenzione alla salute delle gengive è centrale: interveniamo precocemente per prevenire problemi gravi e personalizziamo le cure in base alle esigenze di ogni paziente.
In questo articolo approfondiremo come riconoscere i segnali di problemi gengivali, quali trattamenti esistono, come prevenire le malattie e quali comportamenti adottare a casa per mantenere gengive sane nel tempo.
Cos’è la gengivite e perché è importante curarla
La gengivite è un’infiammazione delle gengive causata principalmente dall’accumulo di placca batterica. Non curata, può evolvere in parodontite, con conseguente perdita di tessuto osseo e mobilità dei denti.
I principali sintomi della gengivite includono:
- arrossamento e gonfiore delle gengive;
- sanguinamento durante lo spazzolamento o l’uso del filo interdentale;
- sensibilità gengivale;
- alito persistente cattivo.
La cura tempestiva della gengivite è essenziale: trattamenti semplici come la pulizia professionale e l’istruzione all’igiene orale possono arrestare l’infiammazione e prevenire danni permanenti.

Quali sono le cause principali dei problemi gengivali
Le gengive possono ammalarsi per diversi motivi, e identificarne la causa è fondamentale per intervenire correttamente. Tra le più comuni:
- Accumulo di placca e tartaro: la causa principale della gengivite.
- Fumo: riduce la circolazione sanguigna, mascherando i sintomi e favorendo malattie gengivali.
- Scarsa igiene orale: spazzolamento insufficiente o errato.
- Fattori genetici: alcuni individui hanno una predisposizione alle malattie gengivali.
- Squilibri ormonali: gravidanza, menopausa o pubertà possono aumentare il rischio.
- Malattie sistemiche: diabete, immunodeficienze o farmaci possono influire sulla salute gengivale.
Conoscere le cause permette di personalizzare il piano di prevenzione e ridurre significativamente il rischio di complicanze.
Come prevenire i problemi gengivali
La prevenzione è il pilastro della salute gengivale. Alcune abitudini quotidiane possono ridurre il rischio di gengivite e parodontite:
- spazzolare i denti almeno due volte al giorno con tecnica corretta;
- utilizzare il filo interdentale o scovolini per rimuovere la placca tra i denti;
- sottoporsi a pulizie professionali periodiche;
- seguire una dieta equilibrata e povera di zuccheri;
- evitare il fumo o limitarne il consumo;
- effettuare visite di controllo regolari dal dentista.
Seguire questi accorgimenti aiuta a mantenere le gengive sane e a prevenire problemi futuri, riducendo la necessità di interventi complessi.
Trattamenti professionali per gengive infiammate
Quando l’infiammazione gengivale è evidente o la gengivite progredisce verso la parodontite, il dentista può intervenire con trattamenti mirati:
- Igiene orale professionale: rimozione di placca e tartaro.
- Terapia parodontale non chirurgica: pulizia profonda delle tasche gengivali per rimuovere batteri e detriti.
- Cure locali: applicazione di gel o collutori medicati per ridurre l’infiammazione.
- Sedute di mantenimento: controlli periodici per monitorare gengive e denti.
Il trattamento precoce consente di salvaguardare i denti naturali e mantenere una bocca sana nel tempo, evitando interventi più invasivi.
Sintomi da non trascurare
Riconoscere i segnali precoci di problemi gengivali può fare la differenza tra una semplice gengivite e una parodontite avanzata:
- sanguinamento frequente durante lo spazzolamento;
- gengive rosse, gonfie o rientranti;
- alito cattivo persistente;
- denti che si muovono o si allineano diversamente;
- dolore o sensibilità gengivale.
Se uno di questi sintomi si presenta, è fondamentale rivolgersi subito a un dentista esperto per una valutazione completa.
Come gestire le gengive a casa
Oltre ai trattamenti professionali, anche la cura domestica è fondamentale per mantenere le gengive in salute:
- usare spazzolini a setole morbide;
- eseguire movimenti circolari delicati durante lo spazzolamento;
- pulire gli spazi interdentali con filo o scovolini;
- sciacquare la bocca con collutori specifici quando indicato dal dentista;
- limitare alimenti zuccherati e acidi che favoriscono la placca;
- mantenere controlli regolari dal dentista anche in assenza di sintomi.
Un approccio costante e consapevole garantisce gengive sane nel lungo termine.

FAQ – Gengive cure
Cosa fare se le gengive sanguinano?
Il sanguinamento gengivale è un segnale di infiammazione. È importante rivolgersi a un dentista per una valutazione e un trattamento mirato.
Come capire se ho la gengivite?
Gonfiore, arrossamento e sanguinamento delle gengive sono i sintomi principali. Anche alito cattivo persistente può essere un segnale.
Quali trattamenti esistono per le gengive infiammate?
Pulizia professionale, terapia parodontale non chirurgica e applicazioni locali sono i principali interventi.
La gengivite può peggiorare se non curata?
Sì, può evolvere in parodontite, con perdita di osso e mobilità dentale.
Come mantenere gengive sane nel tempo?
Igiene domiciliare accurata, pulizie professionali periodiche, visite di controllo regolari e riduzione del fumo sono fondamentali.
Conclusione su gengive cure
Prendersi cura delle gengive è essenziale per la salute della bocca e dei denti. Le gengive cure non riguardano solo la terapia in caso di problemi, ma anche la prevenzione quotidiana e il monitoraggio professionale.
Presso lo Studio Fonzar di Udine, ogni paziente riceve un piano personalizzato per mantenere gengive e denti sani nel tempo.
Prenota una visita per scoprire come proteggere le tue gengive in modo sicuro ed efficace. Chiamaci o scrivi per fissare una visita.