DENTISTI A UDINE - FRIULI VENEZIA GIULIA

Denti del giudizio

Condividi su:

Facebook
WhatsApp
LinkedIn

Argomenti trattati

Denti del giudizio

I denti del giudizio sono spesso fonte di dubbi e domande da parte dei pazienti. Perché li abbiamo? A cosa servono davvero? E soprattutto: è sempre necessario estrarli?

Questi molari particolari, che di solito emergono fra i 18 e i 25 anni, rappresentano il completamento della dentatura permanente e hanno un ruolo storico interessante, ma oggi sono spesso associati a problematiche che richiedono una valutazione odontoiatrica attenta.

In questo articolo approfondiremo:

  • cosa sono i denti del giudizio e perché si chiamano così;
  • i principali problemi che possono causare;
  • quando è consigliata l’estrazione e quando no;
  • come avviene la valutazione clinica nello Studio Fonzar di Udine;
  • come gestire il post-operatorio in caso di estrazione;
  • una sezione FAQ con le domande più comuni dei pazienti.

Cosa sono i denti del giudizio

I denti del giudizio, o terzi molari, sono gli ultimi elementi dentari a spuntare. Il loro nome deriva dal periodo in cui compaiono: di solito tra i 18 e i 25 anni, un’età tradizionalmente associata alla maturità e al “giudizio”.

In passato avevano un ruolo importante: aiutavano a masticare cibi duri e fibrosi, tipici delle diete antiche. Con l’evoluzione e il cambiamento delle abitudini alimentari, la necessità di questi molari è però diminuita.

Oggi, a causa della riduzione dello spazio nelle arcate dentarie, i denti del giudizio sono spesso soggetti a malposizioni e inclusioni. Non tutti i pazienti presentano lo stesso numero: alcuni hanno quattro denti del giudizio, altri solo due, uno o addirittura nessuno.

Scopri di più sulla salute delle gengive e la prevenzione della parodontite

Perché i denti del giudizio causano spesso problemi

Non tutti i denti del giudizio danno problemi, ma quando non hanno spazio sufficiente per erompere correttamente possono causare diverse complicanze:

  • Inclusione parziale o totale: il dente rimane parzialmente o completamente coperto dall’osso o dalla gengiva.
  • Crescita inclinata: può spingere contro il secondo molare, causando danni o dolore.
  • Difficoltà di igiene: la posizione posteriore rende complicata la pulizia, aumentando il rischio di carie e infezioni.
  • Infiammazione gengivale: può insorgere pericoronite, un’infiammazione dolorosa della gengiva che ricopre parzialmente il dente.

Queste condizioni non vanno sottovalutate: anche se i sintomi non sono immediati, i denti del giudizio malposizionati possono compromettere la salute orale a lungo termine.

Leggi di più sulla prevenzione orale nello Studio Fonzar di Udine

Quando è consigliata l’estrazione dei denti del giudizio

L’estrazione non è sempre necessaria: un dente del giudizio ben posizionato, sano e facilmente igienizzabile può essere mantenuto senza problemi. Tuttavia, in alcuni casi l’intervento è consigliato:

  • denti inclusi che non riescono a erompere correttamente;
  • dolore o infiammazioni ricorrenti;
  • carie profonde e difficilmente trattabili;
  • danni o rischio di danni al secondo molare;
  • formazione di cisti o altre lesioni legate al dente.

La decisione va sempre presa insieme al dentista, dopo un’attenta valutazione dei rischi e dei benefici.

Estrazione dente del giudizio a Udine | denti del giudizio

La valutazione clinica nello Studio Fonzar di Udine

Prima di decidere se estrarre o meno un dente del giudizio, è fondamentale eseguire una diagnosi accurata. Presso lo Studio Fonzar di Udine, la valutazione prevede:

  • Visita clinica: analisi della salute orale generale e della posizione dei denti.
  • Radiografia panoramica: per valutare la posizione del dente e i rapporti con strutture vicine.
  • TAC 3D (se necessaria): utile nei casi complessi per una visione tridimensionale precisa.

Questo approccio permette di stabilire con sicurezza se il dente del giudizio può essere mantenuto o se rappresenta un rischio per la salute orale.

L’estrazione dei denti del giudizio: come avviene

L’estrazione è un intervento chirurgico che, se eseguito correttamente, è sicuro ed efficace. Le fasi principali includono:

  1. Anestesia locale per eliminare il dolore durante l’intervento.
  2. Accesso al dente tramite piccola incisione se il dente è incluso.
  3. Rimozione del dente con strumenti dedicati.
  4. Sutura per favorire una guarigione rapida.

La durata varia in base alla posizione e alla complessità del dente, ma nella maggior parte dei casi l’intervento viene eseguito in ambulatorio e non richiede ricovero.

Leggi come prendersi cura della propria bocca dopo una chirurgia orale

Il post-operatorio: cosa aspettarsi

Dopo l’estrazione, è normale sperimentare gonfiore o fastidio nei primi giorni. Una corretta gestione post-operatoria aiuta a ridurre i disagi e prevenire complicanze:

  • applicare ghiaccio esterno nelle prime ore;
  • seguire una dieta morbida ed evitare cibi troppo caldi;
  • non fumare e non bere alcolici per i primi giorni;
  • mantenere un’igiene orale attenta ma delicata;
  • rispettare le indicazioni e i controlli programmati dal dentista.

Il recupero completo richiede in media una o due settimane, a seconda della complessità dell’intervento.

Approfondisci le linee guida per una corretta igiene orale

Denti del giudizio

FAQ sui denti del giudizio

A che età spuntano i denti del giudizio?
Generalmente tra i 18 e i 25 anni, ma possono comparire anche più tardi.

Tutti hanno i denti del giudizio?
No, alcune persone ne hanno quattro, altre due o tre, e in alcuni casi non si sviluppano affatto.

È sempre necessario estrarli?
No, se i denti sono ben posizionati, sani e facilmente igienizzabili, possono essere mantenuti senza problemi.

L’estrazione fa male?
Grazie all’anestesia locale, l’intervento è indolore. È possibile avvertire fastidio nei giorni successivi, gestibile con farmaci indicati dal dentista.

Quanto dura il recupero?
In media 7-14 giorni, ma dipende dal tipo di estrazione e dalla risposta individuale del paziente.

Conclusione sui denti del giudizio

I denti del giudizio non sono necessariamente un problema, ma in alcuni casi possono compromettere la salute orale. Solo una valutazione accurata permette di stabilire se mantenerli o estrarli.

Presso lo Studio Fonzar di Udine ogni paziente riceve una diagnosi personalizzata e sicura, basata su strumenti diagnostici avanzati e un approccio mirato alla prevenzione.

Ti invitiamo a prenotare una visita di controllo per valutare la salute dei tuoi denti del giudizio e ricevere i consigli più adatti al tuo caso.

Chiamaci o scrivi per fissare una visita.