DENTISTI A UDINE - FRIULI VENEZIA GIULIA

Carie bambini

Condividi su:

Facebook
WhatsApp
LinkedIn

Argomenti trattati

Carie bambini

Carie bambini

Sai cos’è la carie e perché i bambini ne sono particolarmente soggetti?
La carie nei bambini è una malattia che colpisce i tessuti duri del dente, causata da batteri che normalmente vivono nella bocca. Questi microrganismi diventano dannosi quando entrano in contatto con zuccheri, carboidrati e sostanze acide, che ne favoriscono la proliferazione.

Quando placca, batteri e zuccheri si combinano, si formano acidi in grado di danneggiare lo smalto dentale, portando alla formazione di lesioni cariose.

Perché i bambini sono più soggetti alla carie

I bambini hanno alcune caratteristiche che li rendono più vulnerabili alla carie:

  • Smaltatura più fragile: lo smalto dei denti da latte è più sottile e meno resistente rispetto a quello dei denti permanenti.
  • Spazio pulpare più ampio: nei bambini, la polpa dentale (il “nervo” del dente) occupa una porzione più grande, quindi la carie la raggiunge più rapidamente.
  • Abitudini alimentari: consumo frequente di cibi dolci, succhi di frutta o merendine.
  • Igiene orale incompleta: difficoltà nell’uso corretto dello spazzolino e del filo interdentale.

👉 Per questo motivo è importante abituare i bambini fin da piccoli a una corretta igiene orale e programmare controlli periodici dal dentista.

Sintomi della carie nei bambini

Spesso la carie infantile avanza senza sintomi nelle prime fasi. Quando invece si manifesta, i segnali più comuni sono:

  • ipersensibilità al freddo o ai cibi dolci;
  • dolore alla masticazione;
  • mal di denti persistente quando la carie raggiunge la polpa;
  • cambiamenti visibili sul dente (macchie scure, perforazioni).

Se non trattata, la carie può causare complicazioni come pulpiti (infiammazione del nervo) e la necessità di devitalizzazione anche nei denti da latte.

Carie | Carie bambini

Carie nei denti da latte: perché è importante curarla

Un errore comune è pensare che i denti da latte, essendo destinati a cadere, non vadano curati. In realtà:

  • una carie non trattata può diffondersi rapidamente e causare dolore;
  • può compromettere la corretta masticazione e alimentazione;
  • può influire sullo sviluppo dei denti permanenti sottostanti;
  • può favorire infezioni e ascessi.

Curare i denti da latte significa proteggere la salute orale futura del bambino.

Prevenzione della carie nei bambini

La prevenzione è la strategia più efficace contro la carie infantile.

Le buone pratiche comprendono:

  • spazzolatura dei denti almeno due volte al giorno con dentifricio al fluoro;
  • utilizzo del filo interdentale appena possibile;
  • riduzione del consumo di zuccheri e bevande gassate;
  • incoraggiare una dieta equilibrata, ricca di frutta e verdura;
  • applicazioni di fluoro e sigillanti occlusali su indicazione del dentista;
  • visite di controllo regolari a partire dai 3-4 anni, anche in assenza di sintomi.

👉 Scopri perché la prima visita dal dentista per bambini è così importante

Carie bambini

FAQ sulla carie nei bambini

A che età bisogna iniziare a portare i bambini dal dentista?
Già dai 3-4 anni, per abituarli all’ambiente odontoiatrico e intercettare precocemente eventuali problemi.

I denti da latte cariati vanno curati?
Sì. Non trattarli significa rischiare dolore, infezioni e danni ai denti permanenti.

Come posso rendere più piacevole lo spazzolamento ai bambini?
Usa spazzolini colorati o elettrici, scegli dentifrici al gusto fruttato e trasformalo in un gioco condiviso.

Il fluoro è sicuro per i bambini?
Sì, se usato nelle dosi corrette e sempre sotto indicazione del dentista pediatrico.

Conclusione: carie bambini

La carie nei bambini è una delle malattie più diffuse a livello mondiale, ma può essere prevenuta con semplici accorgimenti: corretta igiene orale, alimentazione equilibrata e controlli regolari.

Lo Studio Fonzar di Udine è specializzato nella prevenzione e cura odontoiatrica dei piccoli pazienti, con percorsi dedicati e un approccio delicato e rassicurante.

Prenota una prima visita odontoiatrica per tuo figlio e proteggi il suo sorriso fin da subito.

Chiamaci o scrivi per fissare una visita.